AL LAVORO PER LA TUA SALUTE 

      AL LAVORO PER LA TUA SALUTE 

      AL LAVORO PER LA TUA SALUTE 

      AL LAVORO PER LA TUA SALUTE 

FEDERFARMA NAPOLI

Test antigenici rapidi: conferma procedure ministeriali

Napoli 13/1/2022
Ai titolari di farmacia di Napoli e provincia

Prot.: 34/2022
Oggetto: Test antigenici rapidi: conferma procedure ministeriali

 

Care Colleghe, Cari Colleghi,

Facendo seguito a precedenti comunicazioni sulle nuove misure in tema di quarantena/isolamento e validità dei test antigenici rapidi, Vi trasmettiamo l’allegato tecnico adottato dalla Giunta Regionale della Campania (Vedi All.1) che ha fatto proprie le ultime indicazioni normative.

In particolare Vi sottolineiamo quanto contenuto al punto 1 dove si precisa che “il test antigenico rapido positivo è sufficiente a definire il caso confermato COVID-19 (Circolare del Ministero della Salute 11.08.2021) e a porre il soggetto in isolamento contumaciale, senza la necessità di effettuare la conferma con un ulteriore test molecolare” ed al punto 2  che precisa che Il test antigenico rapido potrà essere utilizzato per la valutazione del termine dell’isolamento di un caso confermato COVID-19, ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia (D.L. del 30/12/2021 n. 229 e Circolare Ministeriale n. 0060136 del 30/12/2021). In quest’ultimo caso il paziente non dovrà effettuare il test molecolare Rt-PCR di conferma salvo diverse disposizioni dei Dipartimenti di Prevenzione o dei MMG e PLS”.

Di fatto, ai fini della possibilità di stabilire il termine dell’isolamento, il test antigenico rapido è considerato al pari di un test molecolare.

Si evidenzia altresì, raccomandandoVi ancora una volta la massima scrupolosità, la necessità di inserire i dati relativi ai test eseguiti sulla piattaforma regionale SINFONIA, al fine di consentire la tempestiva presa in carico dei casi di positivi da parte dei dipartimenti di prevenzione aziendali.

 

Grati per l’attenzione auguriamo a tutti buon lavoro


             Il Segretario                                                                         Il Presidente
               Sergio Brignola                                                                  Riccardo Maria Iorio